
Chi è l’urologo?
È il medico che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie dell’apparato urinario, sia maschile che femminile, e dell’apparato genitale maschile.
Chi è l’andrologo?
È il medico (solitamente urologo o endocrinologo) che ha sviluppato competenze specifiche sulla prevenzione e sulla cura delle disfunzionidell’apparato riproduttivo e urogenitale maschile.
Quando viene prescritta una visita urologica?
La visita dall’urologo viene prescritta in tutti i casi di sintomatologia patologica dell’apparato urinario e genitale maschile.
Dopo i 50 anni, è raccomandata una visita periodica per la prevenzione del tumore alla prostata. La ricorrenza della visita può essere personalizzata in base ai fattori di rischio e ai primi accertamenti eseguiti.
Sempre a partire dai 50 anni, possono insorgere anche alcuni disturbi minzionali e della sfera sessuale che richiedono un inquadramento specialistico uro-andrologico.
Quali patologie vengono trattate dall’urologo
Le patologie che solitamente vengono trattate dall’urologo sono:
- Calcoli renali;
- Coliche renali;
- Tumore del rene;
- Cistite;
- Diverticolo della vescica;
- Tumore alla vescica;
- Stenosi uretrale;
- Incontinenza urinaria maschile;
- Prostatite;
- Ipertrofia prostatica;
- Carcinoma alla prostata;
- Infezione da Klebsiella;
- Infezione da proteus mirabilis.
Quali esami diagnostici vengono effettuati nel nostro poliambulatorio?
- Esami ematici;
- Esame delle urine;
- Ecografia pelvica e dell’addome;
- Ecografia prostatica;
- Ecografia renale.
Presso il nostro poliambulatorio riceve su appuntamento il Dott. Leonardo Bizzotto.