
Chi è l’osteopata?
L’osteopatia è una professionista sanitario (individuato ufficialmente nella legge 3/2018) che propone un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale.
Attraverso la sua valutazione, individua la “disfunzione somatica”, espressione dell’alterazione dello stato di salute causato da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie. Solitamente si manifestano principalmente sul sistema muscolo scheletrico con dolore o riduzione di mobilità. L’osteopata, attraverso tecniche specifiche, stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi.
Quali patologie cura l’osteopata?
L’osteopatia, attraverso il trattamento manipolativo osteopatico, si occupa di ripristinare la funzionalità e lo stato di salute perduti a causa di un trauma o di una patologia che hanno causato l’insorgenza di una disfunzione somatica. Si dimostra efficacia anche nella prevenzione e mantenimento dello stato di salute.
Il trattamento manipolativo osteopatico può essere utile nei casi di:
• lombalgia cronica aspecifica
• reflusso gastroesofageo
• sindrome del colon irritabile
• coccigodinia (dolore al coccige)
• cefalea tensiva episodica,
• disfonia
• dismenorrea
• sindrome dell’intestino irritabile
Osteopatia infantile e neonatale
Il trattamento osteopatico neonatale ha inoltre ottimi risultati clinici in molti ambiti.
I neonati con plagiocefalia posizionale, se trattati entro i primi 3 mesi di vita riscontrano una risoluzione del problema.
Buoni risultati vengono registrati su rigurgito, reflusso gastroesofageo e nelle coliche infantili.
Nell’ambito strettamente pediatrico il trattamento osteopatico può essere di aiuto in caso di otiti medie ricorrenti e nelle problematiche posturali e/o legate alla crescita e allo sviluppo motorio.
Riceve presso il nostro poliambulatorio l’osteopata Marco Marotta.