
Chi è il medico dello sport?
È il medico che si occupa di certificare l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica. Egli effettua dei test per identificare eventuali problematiche legate allo sport o che possono sconsigliarne la pratica, come ad esempio i disturbi cardiaci.
Quando viene prescritta una visita medico sportiva?
Il rilascio del certificato medico per attività agonistica è obbligatorio per l’iscrizione come atleta agonista presso una federazione sportiva.
Per l’iscrizione ad attività amatoriali presso centri sportivi, gruppi sportivi o per attività ludico motorie è fortemente consigliata (o obbligatoria se prevista da un regolamento interno) la visita medico sportiva per attività non agonistica.
Quali visite bisogna fare per conseguire il certificato medico agonistico?
Under 35
- Anamnesi;
- Vista medica generale;
- Spirometria;
- Elettrocardiogramma a riposo;
- Elettrocardiogramma sotto sforzo;
- Refertazione;
- Test urine.
In caso di necessità e/o per alcune specialità sportive sono richiesti ulteriori accertamenti quali:
- Visita neurologica;
- Visita otorinolaringoiatra.
Over 35
- Anamnesi;
- Vista medica generale;
- Spirometria;
- Elettrocardiogramma a riposo;
- Test da sforzo al cicloergometro;
- Refertazione;
- Test urine.
In caso di necessità e/o per alcune specialità sportive sono richiesti ulteriori accertamenti quali:
- Visita neurologica;
- Visita otorinolaringoiatra.
Presso il nostro poliambulatorio ricevono su appuntamento il Dott. Augusto Brusomini e il Dott. Paolo Tessari specializzati in medicina dello sport.