
Chi è il ginecologo?
È il medico che si occupa di diagnosticare e trattare i disturbi dell’apparato riproduttivo femminile. Al ginecologo inoltre ci si rivolge anche quando è necessario affrontare altri aspetti inerenti alla salute della donna, quali ad esempio: la gravidanza, la scelta del metodo contraccettivo più idoneo, etc.
Quando deve essere effettuata una visita ginecologica?
In condizioni normali e in assenza di patologie, una donna dovrebbe rivolgersi regolarmente al proprio ginecologo per effettuare visite di controllo allo scopo di valutare costantemente lo stato di salute del proprio apparato riproduttivo.
Generalmente, una visita ginecologica di controllo una volta l’anno può essere sufficiente, a seconda dei casi, con o senza l’esecuzione di screening o esami diagnostici (pap test, ecografia esterna, ecografia transvaginale, etc.).
In presenza di malattie o altre condizioni, così come in caso di gravidanza, potrebbe essere necessario rivolgersi al ginecologo con maggiore frequenza.
Quali patologie vengono trattate dal ginecologo?
Le patologie che solitamente vengono trattate dal ginecologo sono:
- Anomalie congenite dell’apparato riproduttivo femminile e loro complicazioni;
- Infezioni sostenute da diversi tipi di microorganismi (batteri, come la Gardnerella Vaginalis, o virus e funghi, come la Candida) che possono interessare organi e tessuti differenti (genitali esterni, vagina, utero, etc.) e loro complicazioni;
- Infezioni sessualmente trasmesse;
- Disturbi sessuali;
- Infiammazioni dell’apparato riproduttivo (vaginite, vulvite, vulvovaginite, etc.);
- Iperplasia endometriale;
- Endometriosi;
- Malattia infiammatoria pelvica;
- Dolore pelvico;
- Cisti di Bartolini e bartolinite;
- Polipi endometriali;
- Cisti ovariche;
- Disturbi connessi alla gravidanza (aborti, gravidanze ectopiche, etc.);
- Problemi riproduttivi (infertilità e difficoltà a concepire);
- Alterazioni patologiche del ciclo mestruale;
- Tumori benigni (ad esempio, fibromi uterini).

Ginecologo e gravidanza
A partire dall’8^ settimana di gravidanza è possibile prenotare la prima visita dal ginecologo.
Durante la prima visita (che non può avvenire oltre la 10^ settimana) il ginecologo determina la data presunta del parto, calcolando le misure del feto e comparandole a valori di riferimento piuttosto precisi.
Durante il periodo di gestazione è consigliabile effettuare una visita al mese.
Inoltre, il percorso di gravidanza è costituito da una serie di esami diagnostici quali: analisi ematiche, ecografie e ecografia morfologica.
Presso il nostro poliambulatorio riceve su appuntamento il Dott. Riccardo Saia