
Chi è il cardiologo?
Il cardiologo si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura delle malattie che colpiscono cuore e arterie.
Quando è necessaria una visita dal cardiologo?
La visita dal cardiologo può essere prescritta dal medico di base quando vi è un quadro sintomatico che coinvolge la salute del cuore e delle arterie.
Una visita cardiologica è consigliabile in caso di predisposizione familiare ai problemi cardiovascolari e in caso di diabete, gengiviti, gravidanza a rischio e preeclampsia.
Quali patologie vengono trattate dal cardiologo?
Fra le patologie più spesso trattate dal cardiologo sono incluse:
- l’ipertensione
- le aritmie
- lo scompenso cardiaco
- l’angina pectoris
- le anomalie congenite del cuore
- le coronaropatie
- l’aterosclerosi
Quali esami strumentali vengono eseguiti presso il nostro poliambulatorio?
ECG
L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore. Attraverso il monitoraggio dell’attività di pompaggio del sangue che il cuore esegue è possibile individuare l’eventuale presenza di una malattia cardiaca o di un disturbo del ritmo (aritmia).
Questo esame può essere eseguito a riposo, mentre il paziente è supino sul lettino, o sotto sforzo, mentre il paziente cammina su un tapis roulant o pedala su una cyclette.
HOLTER DINAMICO
L’analisi del tracciato cardiaco viene registrato nelle 24 ore e questo permette di definire la presenza di un disturbo del ritmo (aritmia) o di un difettoso apporto di sangue al cuore (ischemia) e di correlare gli eventuali sintomi avvertiti dal paziente con le alterazioni dell’elettrocardiogramma. Il registratore portatile viene collegato alla pelle mediante dei fili elettrici e speciali piastrine adesive posizionate sul petto. Le piastrine ed i fili captano e trasmettono l’attività elettrica generata dal cuore all’apparecchio che, a sua volta, la registra in memoria.
Riceve presso il nostro poliambulatorio il dott. Ahmadnejad Seyed Vahab