
L’agopuntura è una delle tecniche della medicina tradizionale cinese. È una metodica terapeutica che consiste nella infissione di un certo numero di sottilissimi agi metallici sterili mono uso in determinati punti cutanei.
Agisce attivando numerosi meccanismi nervosi e bioumorali (endorfine, seratonina, ormoni) per riequilibrare quelle funzioni alterate dell’organismo che stanno alla base della malattia.
L’agopuntura basa la sua efficacia sull’ottenimento di un insieme di effetti terapeutici clinicamente evidenti.
Tra questi i più importanti sono:
- effetto antalgico e analgesico
- effetto antinfiammatorio
- effetto di regolazione neuro-ormonale
- effetto trofico e vasomodulatore
- effetto decontratturante e antispastico
- effetto ansiolitico e antidepressivo
Grazie ai suoi effetti terapeutici l’agopuntura permette di trattare numerose patologie, come ad esempio:
- cervicalgia
- lombalgia
- spalla dolorosa
- epicondilite
- dolori della mano e del polso
- dolori da artrosi della gamba e del ginocchio
- asma allergica
- cefalee e emicrania
- fibromialgia
- sinusite
- insonnia
- ansia
- irregolarità mestruali
- sindrome premestruale
- sindrome climaterica
- coadiuvante dell’infertilità
- colon irritabile
Le varie tecniche di agopuntura, tra cui l’elettroagopuntura e l’auricoloterapia possono essere usate da sole oppure insieme, a seconda della patologia da trattare.